News
inserimenti totali: 205 - pagina 4 risultati 31-40
-
17/10/2013Interventi di prevenzione e di trattamento per uso di sostanze rivolti alle ragazze: on line un numero speciale della rivista Journal of Child & Adolescent Substance Abuse
Pur se le ricerche in ambito medico e psicologico storicamente risultino dominate dalla ricerca sui maschi, negli ultimi anni crescente attenzione è stata rivolta alla popolazione femminile. Recentemente il Journal of Child & Adolescent Substance Abuse ha dedicato un numero speciale, che vuole essere un contributo al superamento della disparità di genere nei focus della ricerca.
-
02/10/2013La cocaina può aumentare la vulnerabilità all’HIVfonte: Journal of Leukocyte Biology
Il consumo di cocaina può aumentare la vulnerabilità di un individuo all’infezioni da HIV, secondo una recente ricerca di Vatakis e colleghi dell’UCLA AIDS Institute (California), pubblicata sul Journal of Leukocyte Biology.
-
01/10/2013Alcolismo: la ruminazione aumenta il desiderio di berefonte: Addictive Behaviors
La ruminazione è uno stile di pensiero ripetitivo ed incessantemente focalizzato su sensazioni e pensieri negativi che derivano dalla percezione del proprio malessere. Le persone che ruminano tentano di analizzare ripetutamente la propria sofferenza emotiva e gli accadimenti che ne derivano, con lo scopo di trovarne una soluzione. In realtà la ruminazione mantiene e prolunga il disagio e, studi recenti, hanno suggerito che essa possa indurre un forte desiderio di consumare alcolici (craving) in persone con dipendenza alcolica.
-
23/09/2013Nuove Sostanze Psicoattive, il nuovo Piano di Azione Nazionale del Dipartimento Politiche Antidroga
È stato lanciato oggi, presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi, in presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del capo Dipartimento Politiche Antidroga Giovanni Serpelloni e del generale dei NAS Cosimo Piccinno, il nuovo Piano di Azione Nazionale sulle nuove sostanze psicoattive (NSP).
-
04/09/2013L’alcol danneggia le connessioni cerebrali necessarie per riconoscere le espressioni faccialifonte: Psychopharmacology
L'intossicazione da alcol riduce la comunicazione tra due aree del cervello che lavorano insieme per interpretare correttamente i segnali sociali (come le espressioni facciali) e rispondere adeguatamente ad essi. Questi i risultati di uno studio condotto da Gorka e colleghi della University of Illinois, e pubblicato sulla rivista Psychopharmacology.
-
28/08/2013Cocaina e alterazioni del metabolismo nell’uomofonte: Appetite
L’uso di cocaina può provocare profonde alterazioni metaboliche, secondo una recente ricerca condotta da Ersche e collaboratori dell'Università di Cambridge, pubblicata sulla rivista Appetite.
-
21/08/2013Intossicazione da alcol e demenza precocefonte: JAMA Internal Medicine
Il consumo eccessivo di alcol aumenta il rischio di sviluppare una demenza precoce secondo quanto emerso da uno studio svolto da Nordström e colleghi dell’Università di Umea (Svezia) e pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine.
-
07/08/2013Cocaina: una revisione degli studi sugli effetti cognitivi
Il consumo di cocaina provoca una generale compromissione delle funzioni cognitive, secondo quanto emerso da una revisioni degli studi condotta da Spronk e colleghi della Radboud University Nijmegen (Olanda), e pubblicata recentemente sulla rivista Neuroscience and Biobehavioral Reviews.
-
02/08/2013AIDS: più vicini alla cura che elimina il virusfonte: Retrovirology
Sembra più vicina una cura per l'AIDS in grado di indurre una remissione totale della malattia. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da Savarino e il suo team italo-americano di ricercatori, pubblicato sulla rivista Retrovirology.
-
24/07/2013Dipartimento Politiche Antidroga, online la relazione al Parlamento 2013
Si conferma il calo del consumo di sostanze stupefacenti, ed in particolare di eroina, cocaina, allucinogeni, stimolanti e cannabis anche nel nostro Paese, al pari di quanto succede in Europa e come riferito il mese scorso dall’Osservatorio Europeo di Lisbona. Questo il dato generale che emerge dalle indagini campionarie sulla popolazione (15-64 anni) e dalle analisi delle acque reflue eseguite dal DPA, contenute nell'ultima Relazione al Parlamento 2013 sull’uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia, elaborata dal Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
inserimenti totali: 205 - pagina 4 risultati 31-40